Contrastare il diabete

Come controllare il diabete in modo naturale

Molte persone credono di non poter fare nulla per contrastare il diabete di tipo 2. Tuttavia, è noto che uno stile di vita sano con esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e la riduzione del peso può aiutare a contrastare il diabete. In effetti, questi cambiamenti possono essere più efficaci dei farmaci (Mousavi et al., 2023).

In questo post ti spieghiamo esattamente cos’è il diabete mellito di tipo 2 e come si può risolvere.

Se sei interessato ai risultati dello studio in modo più dettagliato, puoi leggere qui.

Che cos’è esattamente il diabete?

Il diabete di tipo 2 si manifesta quando l’organismo non elabora più correttamente gli zuccheri contenuti negli alimenti. Durante la digestione, lo zucchero viene assorbito nel sangue attraverso la parete dell’intestino tenue. Normalmente, l’ormone insulina fa in modo che lo zucchero venga trasportato dal sangue alle cellule, dove viene utilizzato o immagazzinato come energia. Nel diabete di tipo 2, questo sistema non funziona più correttamente, causando un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Inizialmente, l’organismo produce più insulina, ma a un certo punto non è più sufficiente e la glicemia rimane costantemente elevata (ADA, 2014; Fonseca, 2009; Stumvoll et al., 2005).

La glicemia può essere misurata sia come glucosio nel sangue a casa con un glucometro, sia come glucosio nel sangue a lungo termine (HbA1c) dal medico di famiglia. Il diabete di tipo 2 viene diagnosticato quando il livello di glucosio nel sangue a lungo termine è ≥6,5% (HbA1c) (ADA PPC, 2022).

Il diabete è reversibile?

Alcuni fattori di rischio per il diabete, come l’età o la predisposizione genetica, non possono essere modificati. Tuttavia, altri, come l’obesità, una dieta non sana, la mancanza di esercizio fisico e il fumo, possono essere influenzati. Migliorando questi fattori, è possibile prevenire fino al 90% del diabete di tipo 2 (Schellenberg et al., 2013; Zheng et al., 2018).

Come posso influenzare positivamente il mio diabete?

L’obiettivo del trattamento del diabete di tipo 2 è prevenire le complicanze e mantenere la qualità della vita (Davies et al., 2018). Un obiettivo realistico per il livello di glucosio nel sangue (HbA1c) a lungo termine è inferiore al 7% per la maggior parte degli adulti (ADA, 2018b). Tuttavia, questo obiettivo deve essere sempre adattato al singolo individuo (ADA, 2018a).

L’attività fisica regolare e le sane abitudini alimentari aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo anche il rischio di malattie cardiovascolari (Colberg et al., 2016; Davies et al., 2018).

I seguenti consigli possono contribuire a uno stile di vita sano e a ridurre i livelli di zucchero nel sangue:

Alimentazione

Le abitudini alimentari equilibrate aiutano a ridurre la risposta glicemica post-pasto e l’insulino-resistenza nelle persone con diabete di tipo 2, oltre a favorire la perdita di peso e il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare (Franz et al., 2015; Russell et al., 2016).

È stato dimostrato che diversi concetti nutrizionali sono utili per migliorare e stabilizzare la glicemia, ma non è stato stabilito in modo definitivo quale sia il concetto nutrizionale più adatto. Si consiglia quindi di concentrarsi sui fattori che tutti questi concetti nutrizionali hanno in comune:

  • Mangia molte verdure, soprattutto quelle che contengono poco amido come cavoli, pomodori, cetrioli e broccoli.
  • Riduci al minimo gli zuccheri aggiunti nei tuoi alimenti. Le bevande dolci e gli yogurt, ad esempio, contengono spesso zuccheri aggiunti.
  • Riduci i cereali raffinati nella tua dieta. Questo include prodotti a base di farina bianca e cornflakes.
  • Evita i cibi altamente elaborati e mangia più cibi non elaborati.
Movimento

L’attività fisica, cioè l’esercizio, ha innumerevoli effetti positivi: migliora il controllo della glicemia, riduce i fattori di rischio cardiovascolare e favorisce la regolazione del peso (Chudyk & Petrella, 2011; Lin et al., 2015).

Diversi tipi di esercizio fisico hanno effetti diversi:

  • L’esercizio aerobico – tra cui camminare, correre, andare in bicicletta e nuotare – migliora la sensibilità all’insulina, abbassa la glicemia a lungo termine, i trigliceridi, la pressione sanguigna e l’insulino-resistenza (Bacchi et al., 2012; Heberle et al., 2021; Sampath Kumar et al., 2019). Tuttavia, poiché questi effetti non durano a lungo, si consiglia di praticare quotidianamente esercizio fisico a moderata o alta intensità (Hawley & Lessard, 2007).
  • L‘allenamento della forza aumenta la massa e la forza muscolare e migliora la sensibilità all’insulina, il controllo glicemico e la glicemia nelle persone con diabete di tipo 2 (Bacchi et al., 2012; Gordon et al., 2009).
  • In generale, per gli adulti sono raccomandati 150 minuti di attività fisica a intensità moderata alla settimana. L’ideale sarebbe fare attività fisica ogni giorno e allenarsi con la forza due o tre volte a settimana (Colberg et al., 2016).

Suggerimento dell'allenatore Céline

Quando facciamo esercizio fisico, il nostro corpo può assorbire lo zucchero dal sangue alle cellule senza l’aiuto dell’insulina. L’esercizio fisico può quindi aiutare l’insulina, che non è più abbastanza efficace nel diabete, ad abbassare la glicemia. Ti consiglio di inserire nella tua routine quotidiana brevi sessioni di esercizio fisico per abbassare la glicemia in modo naturale. Che ne dici di una passeggiata digestiva dopo pranzo?

Personal Health Coach Céline Lang
Céline Lang
Allenatore personale di salute

La nostra raccomandazione

In sintesi, puoi contrastare il diabete se presti attenzione a questi tre aspetti:

  1. Mangia una dieta equilibrata, consumando molte verdure e alimenti non trasformati.
  2. Fai esercizio ogni giorno con un’intensità almeno moderata, cioè in modo che sia un po’ faticoso ma che tu riesca a parlare.
  3. Allena la forza due o tre volte a settimana. Dovresti pianificare almeno un giorno di riposo tra ogni sessione di allenamento della forza.

Ti invitiamo a discutere con un professionista sanitario qualsiasi modifica del tuo stile di vita – questo è particolarmente importante se stai seguendo una terapia insulinica o una terapia con sulfoniluree.

Un intervento sullo stile di vita per il diabete mellito di tipo 2 comprende vari aspetti e deve essere personalizzato in base alle tue esigenze individuali. Per questo motivo, lascia che uno dei nostri personal health coach ti accompagni e abbassi i tuoi livelli di zucchero nel sangue in modo duraturo.

Se prenoti il tuo programma di coaching nell’agosto 2024, potrai anche beneficiare di due analisi InBody gratuite del valore totale di 99,80 CHF, che ti permetteranno di controllare ancora più da vicino i tuoi progressi.

(Nota: l’analisi InBody viene effettuata a Basilea).

Fonti:

American Diabetes Association (ADA). (2014). Diagnosi e classificazione del diabete mellito. Diabetes Care, 37(Supplemento_1), S81-S90. https://doi.org/10.2337/dc14-S081

American Diabetes Association (ADA). (2018a). 4th Lifestyle Management: Standards of Medical Care in Diabetes-2018. Diabetes Care, 41(Supplement_1), S38-S50. https://doi.org/10.2337/dc18-S004

American Diabetes Association (ADA). (2018b). 6 Obiettivi glicemici: standard di assistenza medica nel diabete-2018. Diabetes Care, 41(Supplemento_1), S55-S64. https://doi.org/10.2337/dc18-S006

Comitato per le pratiche professionali dell’Associazione Americana del Diabete (ADA PPC). (2022). 2 Classificazione e Diagnosi del Diabete: Standard di Assistenza Medica nel Diabete-2022. Diabetes Care, 45(Supplemento_1), S17-S38. https://doi.org/10.2337/dc22-S006

Bacchi, E., Negri, C., Zanolin, M. E., Milanese, C., Faccioli, N., Trombetta, M., Zoppini, G., Cevese, A., Bonadonna, R. C., Schena, F., Bonora, E., Lanza, M., & Moghetti, P. (2012). Effetti metabolici dell’allenamento aerobico e dell’allenamento di resistenza in soggetti diabetici di tipo 2. Diabetes Care, 35(4), 676-682. https://doi.org/10.2337/dc11-1655

Chudyk, A., & Petrella, R. J. (2011). Effetti dell’esercizio fisico sui fattori di rischio cardiovascolare nel diabete di tipo 2. Diabetes Care, 34(5), 1228-1237. https://doi.org/10.2337/dc10-1881

Colberg, S. R., Sigal, R. J., Yardley, J. E., Riddell, M. C., Dunstan, D. W., Dempsey, P. C., Horton, E. S., Castorino, K., & Tate, D. F. (2016). Attività fisica/Esercizio fisico e diabete: una presa di posizione dell’American Diabetes Association. Diabetes Care, 39(11), 2065-2079. https://doi.org/10.2337/dc16-1728

Davies, M. J., D’Alessio, D. A., Fradkin, J., Kernan, W. N., Mathieu, C., Mingrone, G., Rossing, P., Tsapas, A., Wexler, D. J., & Buse, J. B. (2018). Gestione dell’iperglicemia nel diabete di tipo 2, 2018. Un rapporto di consenso dell’American Diabetes Association (ADA) e dell’European Association for the Study of Diabetes (EASD). Diabetes Care, 41(12), 2669-2701. https://doi.org/10.2337/dci18-0033

Fonseca, V. A. (2009). Definire e caratterizzare la progressione del diabete di tipo 2. Diabetes Care, 32(suppl_2), S151-S156. https://doi.org/10.2337/dc09-S301

Franz, M. J., Boucher, J. L., Rutten-Ramos, S., & VanWormer, J. J. (2015). Risultati degli interventi per la perdita di peso con lo stile di vita in adulti sovrappeso e obesi con diabete di tipo 2: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici randomizzati. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 115(9), 1447-1463. https://doi.org/10.1016/j.jand.2015.02.031

Gordon, B. A., Benson, A. C., Bird, S. R., & Fraser, S. F. (2009). L’allenamento di resistenza migliora la salute metabolica nel diabete di tipo 2: una revisione sistematica. Diabetes Research and Clinical Practice, 83(2), 157-175. https://doi.org/10.1016/j.diabres.2008.11.024

Hawley, J. A., & Lessard, S. J. (2007). Miglioramenti nell’azione dell’insulina indotti dall’allenamento: Esercizio fisico e azione dell’insulina. Acta Physiologica, 192(1), 127-135. https://doi.org/10.1111/j.1748-1716.2007.01783.x

Heberle, I., de Barcelos, G. T., Silveira, L. M. P., Costa, R. R., Gerage, A. M., & Delevatti, R. S. (2021). Effetti dell’allenamento aerobico con e senza progressione sulla pressione sanguigna in pazienti con diabete di tipo 2: una revisione sistematica con meta-analisi e meta-regressioni. Diabetes Research and Clinical Practice, 171, 108581. https://doi.org/10.1016/j.diabres.2020.108581

Lin, X., Zhang, X., Guo, J., Roberts, C. K., McKenzie, S., Wu, W., Liu, S., & Song, Y. (2015). Effetti dell’esercizio fisico sulla forma fisica cardiorespiratoria e sui biomarcatori della salute cardiometabolica: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati e controllati. Journal of the American Heart Association, 4(7), e002014. https://doi.org/10.1161/JAHA.115.002014

Mousavi, S. S., Namayandeh, S. M., Fallahzadeh, H., Rahmanian, M., & Mollahosseini, M. (2023). Confronto tra l’efficacia della metformina e la modifica dello stile di vita per la prevenzione primaria del diabete di tipo II: una revisione sistematica e una meta-analisi. BMC endocrine disorders, 23(1), 198. https://doi.org/10.1186/s12902-023-01445-9

Russell, W. R., Baka, A., Björck, I., Delzenne, N., Gao, D., Griffiths, H. R., Hadjilucas, E., Juvonen, K., Lahtinen, S., Lansink, M., Loon, L. V., Mykkänen, H., östman, E., Riccardi, G., Vinoy, S., & Weickert, M. O. (2016). Impatto della composizione della dieta sulla regolazione della glicemia. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 56(4), 541-590. https://doi.org/10.1080/10408398.2013.792772

Sampath Kumar, A., Maiya, A. G., Shastry, B. A., Vaishali, K., Ravishankar, N., Hazari, A., Gundmi, S., & Jadhav, R. (2019). Esercizio fisico e resistenza all’insulina nel diabete mellito di tipo 2: una revisione sistematica e una meta-analisi. Annals of Physical and Rehabilitation Medicine, 62(2), 98-103. https://doi.org/10.1016/j.rehab.2018.11.001

Schellenberg, E. S., Dryden, D. M., Vandermeer, B., Ha, C., & Korownyk, C. (2013). Interventi sullo stile di vita per i pazienti con e a rischio di diabete di tipo 2: una revisione sistematica e una meta-analisi. Annals of Internal Medicine, 159(8), 543. https://doi.org/10.7326/0003-4819-159-8-201310150-00007

Stumvoll, M., Goldstein, B. J. e van Haeften, T. W. (2005). Diabete di tipo 2: principi di patogenesi e terapia. The Lancet, 365(9467), 1333-1346. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(05)61032-X

Zheng, Y., Ley, S. H., & Hu, F. B. (2018). Eziologia ed epidemiologia globale del diabete mellito di tipo 2 e delle sue complicanze. Nature Reviews Endocrinology, 14(2), 88-98. https://doi.org/10.1038/nrendo.2017.151

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare il sito, accetti l'uso dei cookie.